L’Italia e la Repubblica Dominicana cercano di rafforzare le loro relazioni commerciali e superare i 400 milioni di dollari attualmente rappresentati dal commercio tra le due nazioni.
“Quando abbiamo assunto il Ministero degli Affari Esteri non esisteva un’ambasciata aperta e siamo riusciti ad aprire un’ambasciata e abbiamo gestito la nomina di un ambasciatore. Siamo anche riusciti a stabilire una sede molto più rappresentativa a Roma per fornire un servizio migliore “, ha affermato Vargas Maldonado dopo aver partecipato alla colazione di conversazione della Camera di commercio domenicana italiana che si è svolta nella torre degli affari, con la presenza di funzionari pubblici che hanno concorrenza nelle relazioni internazionali e commerciali, così come altri uomini d’affari dominicani e italiani.
Ha detto che il paese ha raggiunto accordi in termini commerciali, culturali e di altro tipo che possono contribuire a rafforzare le relazioni diplomatiche con l’Italia.
Sebbene non abbia menzionato l’importo, ha affermato che l’Italia è il quinto paese in investimenti nella Repubblica Dominicana.
“Gli investimenti sono sufficienti, l’Italia è stata il quinto paese a investire nella Repubblica Dominicana e abbiamo uno scambio commerciale annuale di US $ 400 milioni”, ha dichiarato il cancelliere.
Da parte sua, l’ambasciatore italiano nel Paese, Andrea Canepari, ha affermato che l’Italia e la Repubblica Dominicana condividono forti legami e insieme hanno scritto pagine importanti della storia mondiale.
“Pagine che, credo, non sono abbastanza conosciute per la loro rilevanza. Ma sono convinto che, se li rendiamo noti, annunceremo anche il grande potenziale di questo paese che, insieme alla sinergia dell’economia italiana, può creare nuove opportunità e un surplus per il mondo “, ha aggiunto.
L’ambasciatore ha spiegato parte della storia tra Italia e Repubblica Dominicana. Nel campo degli affari, ha fornito come esempio che il turismo nel paese non sarebbe lo stesso senza le innovazioni fornite dalla famiglia Rainieri.
“Frank Rainieri, qui con noi oggi, insieme alla sua famiglia ha trasformato una parte del paese in una delle destinazioni turistiche più prestigiose del mondo e il nome Punta Cana, con il suo aeroporto, è conosciuto in tutto il mondo come un esempio di eccellenza”, ha detto.
Ha aggiunto che più di 120 anni fa, la famiglia Pellerano di Santa Margherita Ligure (uno dei luoghi turistici più lussuosi ed esclusivi in Italia) ha fondato quello che rimane “un giornale molto importante per il paese: il Daily Listin”. “E questa famiglia rinnova la storia fondando un altro giornale rilevante, il Diario Libre, rappresentato qui oggi da Manuel Pellerano”, ha detto.
Ha detto che vale la pena menzionare la famiglia Vicini, che, come spiegato dall’ambasciatore italiano nel paese, Andrea Canepari, ha portato la tecnologia che ha contribuito a trasformare l’economia della Repubblica Dominicana nel 19 ° secolo e che rimane uno dei principali attori nello sviluppo economico e nelle nuove strategie di internazionalizzazione locale.
“E il ramo della famiglia Vicini, la famiglia Angiolino, che da sempre sostiene l’Italia e le sue istituzioni e ha donato molto al paese nella città di Santo Domingo, dove verranno costruite una residenza e una nuova ambasciata italiana. È un grande piacere per me avere nel consiglio di amministrazione uno dei suoi discendenti, Guillermo Rodríguez Vicini, che continua con passione a mantenere legami con l’Italia ”, ha affermato.
Il diplomatico ha anche menzionato la famiglia Barletta nell’esprimere: “Amedeo Barletta era console d’Italia, protagonista di grandi storie di politica, economia e relazioni dominicane con l’Italia; È stato riconosciuto dall’Italia come un signore del lavoro, il più alto distintivo italiano che riunisce i più grandi uomini d’affari italiani e mondiali in un club molto esclusivo.”
#multiquimica @inicia @loscatadores @iberia @maseratird @fiatrd @sanpellegrino @cepm #madeinitaly #ccdi2019 #camaradominicanard